Programma - Ludica 2022
LUDICA è un evento gratuito e aperto al pubblico che mira ad essere una giornata di ritrovo per appassionati di giochi da tavolo, ma anche un momento divulgativo per chiunque voglia avvicinarsi per la prima volta al mondo ludico.
Apertura: dalle 10 alle 19
Novità 2022 - Scegli il tuo gioco!
Abbiamo predisposto un’applicazione che ti possa suggerire a cosa giocare a Ludica. In quante persone siete? Vi piace avete tanta o poca interazione? Cercate un “classicone” o una novità? Oppure volete scoprire qualche “chicca”?
L’applicazione permette di filtrare tra “tutti” (dai .. quasi tutti.. non riusciamo a censirli tutti!) i giochi presenti a Ludica
I numeri della 5° Edizione
Orari
10:00 - 19:00
Età
6 - 99
Posti a sedere
500
Volontari
90
Info-Point: Area di Gioco Libero e Prestito
All’entrata troverete subito l’Info-point con la nostra ludoteca a disposizione per il prestito, e vicino una serie di giochi già intavolati, pronti per essere giocati.
Inoltre riceverte preziosi consigli su come muovervi tra le varie Aree di Gioco:
Area Family
Giochi per i più giovani, per famiglie, per chi vuole divertirsi con i giochi più semplici
Area Spiel de Jahres
I giochi premiati da questo prestigioso riconoscimento: giochi di sicuro successo che non potete non conoscere
Area Magnifico
Giochi dalle Selezioni del premio Goblin Magnifico, per i duri e puri, quelli che se non stanno seduti almeno due ore non si divertono
Area Investigativi e Deduttivi
Per i novelli Sherlock Holmes, ma non solo: per mettete alla prova le vostre capacità deduttive
Area American
I giochi che curano soprattutto le ambientazioni mettendo in secondo piano le meccaniche, ma non sempre
Area Randolph
Celebriamo insieme il centenario della nascita di questo Maestro del Gioco da Tavolo, con i suoi geniali giochi e le sue trovate uniche
Area Giochi Giganti e all'Aperto
Una selezione di giochi giganti, viventi e all'aperto per sfruttare le aree esterne del Parco dell'area Primo Maggio
Area Giappone
Una variegata selezione di giochi ambientati nel Paese del Sol Levante, con diversi livelli di difficoltà
Autori, Associazioni, Ospiti, Negozi e altro...
Come tutti gli anni interverranno numerosi amici per divulgare le loro conoscenze e intrattenervi.
Seguite le News dal sito o gli aggiornamenti su https://www.facebook.com/giocatorinscatola per ulteriori e più dettagliate informazioni:
Ospiti
Ci saranno anche alcuni ospiti famosi per i loro podcast, video e blog, come i Dunwich Buyers Club, Fabio di Giochi sul Nostro Tavolo, Daniel e i Gioconauti, Roberto "Red Dragon" coi suoi giochi di magia
Aree Autori
Numerosi Autori avranno un loro spazio e dei tavoli loro dedicati per presentarvi le loro ultime ideazioni e provarle insieme a voi (vedi qui sotto per dettagli)
Associazioni Ludiche
Come sempre saranno presenti Associazioni di giochi storici come Backgammon, Dama e Go, e di giochi tridimensionali come Spadoni & Cannoni
Negozi
Saranno presenti anche tre diversi negozi che come ogni anno supportano la nostra attività divulgativa: Ludi&Co, Magic Warrior e Il Treno di Bogotà
Associazioni Ludico-Culturali
E se vorrete cimentarvi con diversi approcci al gioco saranno presenti Associazioni ludico-culturali come FabLab Vive, Kendama, Loggia degli Irrealisti e Mensa
Punti di Ristoro
E non potranno mancare punti di ristoro dove rifocillarsi tra una partita e l'altra, grazie al prezioso apporto dell'Associazione Primo Maggio
Autori
Saranno sicuramente con noi:

Tommaso Battista
Architetto romano, ha messo a frutto l'esperienza nella costruzione di grandi infrastrutture ideando e realizzando il capolavoro Barrage (37° assoluto su BGG). Quest'anno a Ludica porterà l'ultimissimo D.E.I.: Divide et Impera.

Carlo Bortolini
Originario di Agordo e appassionato di giochi fin da piccolo, si trasferisce nel 2015 a Berlino dove entra in contatto con autori del calibro di Sophia Wagner e Wolfgang Warsch. Nel 2017 sfiora l'ingresso nei finalisti dello Spiel des Jahres con Memoarrr! Nel 2021 è invece l'anno del gioiellino per due "Riftforce".

Carlo Camarotto
Prima di tutto appassionato giocatore, si cimenta poi nel game design e nel 2021 pubblica il suo primo lavoro: Murano: Light Masters.
A Ludica porterà in anteprima anche la sua seconda creazione, il promettentissimo Chang'an, realizzato in collaborazione con Nestore Mangone.

Agostino Recchia
Agostino Recchia, professore di matematica in pensione dall'alto dei suoi 14 lustri, ha iniziato ad inventare giochi matematici, rompicapo in legno e puzzle per i suoi studenti. Tra i vari premi ricevuti, ricordiamo nel 2018 il premio Archimede per il suo Le 5 torri.

Daniele Ferri
Cittadino di Ferrara, Daniele nasce nel 1964 e di lavoro fa l'informatico. Da sempre appassionato di giochi, soprattutto di carte, nel 2012 pubblica Vege Tables, gioco matematico di carte, che di lì a qualche anno entra nella selezione dei giochi delle Mind Sports Olympiad.

Emanuele Ornella
Autore di una dozzina di giochi fin dal 2003 collaborando con con diversi editori internazionali, tra cui Assyria, Pioneer, Hermagor, ma anche espansioni per Alhambra.
A breve usciranno altri due titoli per Queen Games, di cui uno, Future Energy, nella nuova linea dell'editore, Green Planet.

Matteo TeOoh Boca
Conosciuto come recensore e youtuber (famose le sue Recensioni Minute), quest'anno stupisce tutti pubblicando insieme a Post Scriptum non uno, non due ma ben 21 Giochi Minuti!
Tornei
Come tradizione impone, anche quest’anno organizzeremo due tornei, validi anche per il circuito nazionale di tornei ludici della Board Italian Gamers.
Per iscrizioni ed informazioni: info@giocatorinscatola.com oppure in mattinata il 4 settembre direttamente a Ludica
TWIXT: gioco per 2 giocatori, in occasione del centenario della nascita di Alex Randolph

SAGRADA: simpatico gioco per tutti, fino a 4 giocatori

Negozi
Troverete a Ludica anche tre ottimi “spacciatori” di giochi che da anni ci affiancano e provvedono a rifornirci:
Il treno di Bogotà
Libreria e negozio di giochi da tavolo di Vittorio Veneto

Ludi & co
Negozio di giochi da tavolo di San Donà di Piave

Magic Warrior
Negozio di giochi di carte e da tavolo di Silea e Mestre
